  | 
             
           
            
              
                 | 
                                  
                  
                    
                      |   | 
                        | 
                     
                    
                      IL BRIGANTE - 31 gennaio 2012 
                            Forte Intesa  Tra Andolfi e Sisto 
                            “ATTERRAGGIO DI ... FORTUNA”  
                            IL GUAZZABUGLIO ENTRA IN SCENA
 
Rita Tridente 
 
                            “La fortuna aiuta gli audaci” un detto che poco si intona con la commedia di   Colomba Rosaria Andolfi “Atterraggio di…Fortuna”, un esempio di carità   cristiana, che improvvisamente si trasforma in un vero e proprio miracolo. 
                                              Dal nulla compare una grande ricchezza in grado di sopperire alle difficoltà   finanziarie di una famiglia qualunque, o meglio di Gisella (Elena Sansone) e   Michele Cofecchia (Ciro Sorrentino), che in maniera molto generosa hanno aperto   le porte a Donna Giustina, una simpatica nonnina con qualche anno di troppo e   qualche impercettibile acciacco legato alla veneranda età, per il resto è una   completa estranea della famiglia. 
                            La speranza è l’ultima a morire, Gisella ed il marito Michele confidano in   un’eventuale indennità di accompagnamento per la dolce novantenne, ma da paese   che si rispetti, la burocrazia italiana è cieca e per tanto l’accompagnamento   viene negato. 
                            Una volta tanto però la fortuna non è stata cieca, ma tutt’altro, ha guardato   proprio lì dove si doveva guardare e finalmente ha reso giustizia. 
                            La compagnia teatrale Il Guazzabuglio con la regia di Maria Teresa Sisto, che   riveste i panni della bizzarra Donna Giustina, Agostino Esposito, Francesco   Cozzolino, Franco Russo, Gabriella Manfredi, Rita Tripoli, Antonio De Roberto,   Gianni Fusco, Alessandra De Chiara, Adilè Kececi Zadè, Roberto d’Alessandro e   Monica Varriale, ha portato in scena una commedia di due atti molto semplice e   sobria. 
                            Un mix di età diverse che hanno calcato il palcoscenico del Teatro Salvo   D’Acquisto le sere del 28 e 29 gennaio regalando ad una sala gremita di   spettatori un’incredibile performance, che ha spaziato tra humor, serietà e   momenti di commozione. 
                            Ciò che si cela dietro una commedia è spesso più bello e avvincente di   qualunque dramma, scoprire al di là delle battute palesi una linea di attenzione   a temi scottanti resi più leggeri e trattati con più delicatezza rende gradevole   qualunque tema e soprattutto intenerisce il cuore dell’osservatore. 
                            Un atteso lieto fine, che rende un meritato sollievo all’anima degli   spettatori, che ottimisti e speranzosi per una sera, lasciano il teatro con un   raggiante sorriso sulle labbra.                          | 
                        | 
                     
                    
                                                 | 
                        | 
                     
                    
                      METROPOLIS - 3 febbraio 2012 
                      Si ride con Il Guazzabuglio in “Atterraggio  di … fortuna” 
AL TEATRO D’ACQUISTO 
Vera De Luca 
 
                      A  distanza di sei anni dalla prima rappresentazione a gran richiesta ritorna  “Atterraggio di … fortuna”, una divertente commedia firmata da Colomba Rosaria  Andolfi. A portarla sulla scena al Teatro Salvo D’Acquisto di Napoli è stata  l’Associazione Culturale Compagnia Teatrale “ Il Guazzabuglio”, voluta da Maria Teresa Sisto  che, lasciata la professione di avvocato e di insegnante, segue oggi a tempo  pieno la sua vocazione di sempre, il “teatro”, ricoprendo i ruoli di attrice e  di regista, al fine di realizzare un teatro di qualità e di immagine proiettato  al rinnovamento. La   Compagnia opera dal 1991 nel   segno della tradizione del teatro napoletano, portando in scena testi  inediti dell’autrice Colomba Rosaria Andolfi - attualmente impegnata a  preparare una opera di narrativa di prossima pubblicazione - che si rifanno  all’attualità delle tematiche trattate pur non discostandosi dai canoni del  teatro classico. Per l’autrice la denuncia sociale e la comicità riescono a  conciliarsi in uno spazio interpretativo che induce lo spettatore alla  riflessione, attraverso l’arma della satira. Il pubblico viene coinvolto da  questo genere di spettacolo, testimonianza di una quotidianità che riflette la  realtà storica contemporanea, attraverso testi attuali e incisivi fatti di  messaggi immediati e imprevedibili. Le storie proposte non terminano al  chiudersi del sipario, proprio per lasciare le conclusioni alla fantasia degli  spettatori che hanno così l’impressione di sbirciare come dal “buco della  serratura”. 
L’impegno profuso da  tutti i componenti de “Il Guazzabuglio” in ogni commedia realizzata è quello di  divertire senza far mai ricorso alla volgarità. È stata questa la  chiave di lettura anche della commedia “Atterraggio di … fortuna” che racconta  le vicissitudini dei coniugi Michele e Gisella Cofecchia, in arte gli attori  Elena sansone e Ciro Sorrentino, costretti da un burbero padrone di casa a  lasciare la loro abitazione, piena di ricordi, per trasferirsi in una nuova  casa dove accolgono giocoforza la novantenne Giustina Capallerta (l’artista  dotata di straordinarie doti mimiche, Maria Teresa Sisto)  con la speranza di poter beneficiare dell’indennità di accompagnamento che poi  per alterne vicende non le sarà corrisposta. Ruotano intorno alla trama altri  quadri di effetto che rendono ancora più esilarante la piece. Entra in scena ad  esempio la Signora X,  interpretata da Rita Tripoli, una cordiale vicina di casa della coppia che va  alla ricerca di Arturo, che non è altro che il suo beneamato cane a cui ha dato  il nome del defunto marito; come anche si è potuto assistere alla nascita di  una storia d’amore tra il piccolo imprenditore di traslochi Gennaro (in arte  Agostino Esposito) e la giovane Carolina (Alessandra De Chiara), sempre  accompagnata dall’occhio vigile e benevolo della madre Patrizia (Gabriella  Manfredi). 
Nei brillanti due atti non mancano i colpi di scena, come le pietre  preziose ritrovate tra i cioccolatini, che rendono finalmente giustizia alla  sfortunata coppia. 
Si ride, come sempre, senza volgarità e con estremo gusto, in una commedia che l'autrice, Colomba Rosaria Andolfi, chiude con un finale a sorpresa. | 
                        | 
                     
                    
                      |   | 
                        | 
                     
                    
                      Teatro Augusteo - III Rassegna del Teatro Amatoriale
                         
                         
                        Lunedì  21 maggio 2012, ore 21.00, la   Compagnia Il Guazzabuglio presenta al Teatro Acacia “PAROLA  D’ORDINE”, commedia in due atti di Colomba Rosaria Andolfi. | 
                        | 
                     
                    
                        | 
                        | 
                     
                   
                  
                   
                 | 
                  | 
               
              | 
         
       
      
        
            | 
         
        |